Trieste dal IX al XIII secolo – Giulio Bernardi


Trieste dal IX al XIII secolo

Giulio Bernardi

 

All’inizio del IX secolo, allorché fu costituita la marca del Friuli, l’Istria le venne aggregata.

Trieste invece, già nel 948 venne a trovarsi in condizioni particolari e diverse. I re d’Italia avevano direttamente attribuito feudi e privilegi ai vescovi triestini. Secondo Kandler, Lotario e Lodovico avrebbero donato loro una baronia. Da Berengario nel 911 e da Ugo nel 929 ebbero, fuori dell’agro triestino, altre baronie minori, che non li sottraevano però all’imperio del governatore regio. Ma nel 948 (Pavia, 8 agosto) Lotario II concesse al vescovo di Trieste l’alto governo facendolo dipendere direttamente dalla corona.

Il re dona, concede, largisce ed offre alla chiesa di San Giusto «omnes res iuris nostri Regni atque districtus et publicam querimoniam et quidquid publice parti nostre rei pertinere videtur, tam infra eandem Tergestinam civitatem coniacentes, quam quod extra circuitum circa et undique versus tribus miliariis portentis. Nec non et murum ipsius civitatis totumque circuitum cum turribus portis et porterulis…» Continua accordando al vescovo tutte le rendite e i balzelli di spettanza regia, vietando a qualunque persona grande o piccola del suo regno l’esazione della « curatura» d’ogni « vectigal» o «publica functio», ed esentando i triestini dall’osservanza delle sentenze d’altre autorità: «nec custodiant placitum auctoritate alicuius principis». Tutto ciò « tamquam ante nos aut ante nostri comitis presentiam palatii».
Quale sia stata la forza usata dai triestini per ottenere prima degli altri una situazione privilegiata non ci è oggi dato di sapere. L’occasione sembra essere stata quella di una nuova invasione di Magiari lungo la via di Postumia, che si riversò sui Carsi e in Italia. Berengario, supremo consigliere di re Lotario, li arrestò con una forte somma di denaro, raccolto dalle Chiese.
Dentro le antiche mura romane, i triestini, mentre il nembo passava sul Carso, cooperarono a raccogliere la somma del riscatto richiesta da Berengario. Il diploma dell’ 8 agosto 948 seguì forse per riconoscimento e gratitudine. Certamente, nel promuoverne la stesura, fu decisiva l’anima della città, espressa in vivissima attenzione all’immediatezza dei rapporti con l’autorità centrale, che sembra peculiare a Trieste in tutte le epoche. Comincia così «de iure» nel 948 quella particolarità di sviluppi che contrassegnerà Trieste di fronte alle città istriane attraverso il medio evo e l’età moderna e creerà nella città una coscienza particolaristica insopprimibile.
Col progredire del X secolo s’indebolisce generalmente l’assetto dato dai Carolingi all’Italia, e venendo meno il potere dei conti s’accresce a mano a mano quello dei vescovi, intorno ai quali si stringono le cittadinanze abbandonate a se stesse: vescovo e cittadini sollecitano dai re il diritto di rinforzare mura e torri in propria difesa. In seguito i conti si riaffermano in qualche misura, non sono però come gli antichi e solo in parte ne riprendono le mansioni; i vescovi stessi invece, se non di diritto, divengono di fatto conti nelle loro città. Enrico II Imperatore sistema giuridicamente questo stato di fatto, volgendo ai propri fini l’attività dei vescovi-conti, ai quali delega o cede parte delle cure del governo. In Istria fioriscono nuove signorie vescovili e i vescovi, divenuti ricchi e potenti baroni, infeudano decime e immobili a famiglie di cittadini e a castellani, costituendo curie di vassalli, delle quali serbano memoria gli statuti cittadini e i documenti. D’accordo con le cittadinanze, i vescovi-conti si sforzano di far coincidere i confini della diocesi-signoria con quelli dell’antico municipio. Non pare peraltro che tra il Vescovo e la «civitas» triestina si sia instaurato già in quell’epoca un rapporto di tipo feudale, come ad esempio, secondo Tamaro, era tra il Patriarca e Muggia.
Dalle monete del Duecento, appare invece chiaro che un rapporto di dipendenza feudale ormai intercorreva tra il patriarca di Aquileia e il vescovo di Trieste. La storia non lo nega: Enrico IV infatti conferì nel 1081 al patriarca aquileiese Enrico (e li riconfermò nel 1082) i diritti che aveva come Re d’Italia (rex si dice egli stesso nel diploma) sui vescovati di Trieste e Parenzo.  Sul vescovado di Trieste, che gli appare in condizioni miserabili, richiama la particolare protezione del Patriarca. Il vescovo triestino quindi, alla fine del secolo XI, da vassallo imperiale, dipendente dal patriarca di Grado, divenne vassallo del patriarca di Aquileia.
Il passaggio fu confermato dalla transazione intervenuta nel 1180 fra i patriarchi di Grado e di Aquileia per le giurisdizioni metropolitiche.
Nel corso del Duecento il vescovo di Trieste riconobbe ripetutamente di avere in feudo dal patriarca di Aquileia il dominio della città di Trieste. Così in un protocollo del 1289, stilato dal notaio Gubertino da Novate, comunicato dall’abate D.G. Bianchi a Kandler, che lo inserì nel Codice Diplomatico Istriano.
Il dominio feudale del vescovo si estende su: «in primis Civitatem Tergesti cum muris, cintis, portis, vectigalibus, cum Muta, Moneta, Regalia, intus et extra circumquaque tribus miliaribus portentis. Item habet Umagum Siparum Castrum Vermes, et totam insulam Patiani usque ad Fontanam Georgicam. Item habet Castrum Calisendi cum omnibus pertinentiis suis, quod Castrum, quedam Comitissa nomine Azika contulit Ecclesiae Tergestinae».
Che Trieste non fosse compresa tra le città istriane infeudate al Patriarca nel 1209 ad Augusta potrebbe anche significare che la permanenza dell’antico vincolo feudale non aveva bisogno di riconferme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *