Per iscrivervi al Gruppo Fb. cliccate sull’immagine sottostante:
Categoria: Eventi cittadini
Manifestazione in Piazza Sant’Antonio Nuovo, anni ’70
Trieste: Bettino Craxi dopo un comizio in Piazza Unità, Maggio 1982
Trieste 29 settembre 2017: Allestimento del Watly
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre: posizionamento delle boe
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – domenica 1° ottobre
Barcolana 2017 – sabato 30 settembre
Barcolana 2017 – sabato 30 settembre
Barcolana 2017 – sabato 30 settembre
Preparativi per la Barcolana – sabato 30 settembre
LA BARCOLANA – COPPA D’AUTUNNO (STORIA)
Barcolana 2017 : contatti e numeri utili
Barcolana – Albo d’oro delle regate : dal 1969 al 2018
Preparativi della Barcolana 2017 – venerdì 29 settembre
Preparativi della Barcolana 2017 : venerdì 29 settembre
BARCOLANA 2017: 29 settembre – 8 ottobre 2017
Presso la Società Velica di Barcola e Grignano – Viale Miramare, 32: Esposizione dei quadri del pittore triestino Livio Rosignano
Trieste, 29 settembre 2017, ore 13.00 : inaugurazione ufficiale della 49a edizione della Barcolana
Preparativi della Barcolana 2017: giovedì 28
BARCOLANA 49 edizione : 29 settembre – 8 ottobre 2017
BARCOLANA 49 edizione – TRIESTE : 29 settembre – 8 ottobre 2017
Trieste, Piazza G. Verdi, dicembre 1905 / gennaio 1906. Prove di collocazione del Monumento a Giuseppe Verdi (esemplare in gesso)
Per iscriverti al Gruppo clicca sull’immagine sottostante:
Trieste, Piazza G. Verdi, dicembre 1905 / gennaio 1906. Prove di collocazione del Monumento a Giuseppe Verdi (esemplare in gesso).
Il monumento in pietra bianca, realizzato dallo scultore Laforet, venne poi collocato in Piazza S. Giovanni e inaugurato Il 27 gennaio 1906, dove rimarrà fino al maggio 1915. Distrutto dalle rappresaglie che seguirono la dichiarazione italiana di guerra all’impero austroungarico, venne rifatto in bronzo nel 1926 dalla fonderia Savini e Ripamonti di Milano.
Trieste, Piazza G. Verdi, dicembre 1905 / gennaio 1906. Prove di collocazione del Monumento a Giuseppe Verdi
Per iscriverti al Gruppo clicca sull’immagine sottostante:
Trieste, Piazza G. Verdi, dicembre 1905 / gennaio 1906. Prove di collocazione del Monumento a Giuseppe Verdi (esemplare in gesso).
Il monumento in pietra bianca, realizzato dallo scultore Laforet, venne poi collocato in Piazza S. Giovanni e inaugurato Il 27 gennaio 1906, dove rimarrà fino al maggio 1915. Distrutto dalle rappresaglie che seguirono la dichiarazione italiana di guerra all’impero austroungarico, venne rifatto in bronzo nel 1926 dalla fonderia Savini e Ripamonti di Milano.
Ferdinando I d’Asburgo-Lorena lascia Trieste, 16 settembre 1844
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Trieste 2017 : VI edizione del Trofeo Internazionale di Canoa Polo Ponterosso
Catalogo dell’Esposizione Agricolo – Industriale di Sant’Andrea – 1882
Catalogo dell’Esposizione Agricolo – Industriale di Sant’Andrea – 1882
Esposizione Agricolo-Industriale di Sant’Andrea – 1882
Trieste. Domenica 20 marzo 1921. Si proclama l’annessione
Trieste, 1977: Corteo studentesco
Trieste: Novembre 1918: parata militare
Trieste – Il Faro della Vittoria il giorno dell’inaugurazione, 24 maggio 1927
Trieste – Aerodromo di Zaule “Settimana Aviatoria”
Sciopero dei fuochisti, febbraio 1902 – I funerali
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
I funerali a seguito dello sciopero dei fuochisti, febbraio 1902
Una brutta pagina di storia di Trieste. Nella foto i funerali degli operai uccisi durante lo sciopero febbraio 1902.
Il lavoro del fuochista oltre che molto faticoso era estremamente pericoloso, gli operai chiedevano delle nuove norme di lavoro e di abrogare quelle nate all’epoca Teresiana.
Dopo mesi di tensione fra la direzione del Lloyd ed i fuochisti, questi ultimi, agli inizi del 1902 scesero in sciopero, a questi via via si aggiunsero altri che sbarcavano dai piroscafi in arrivo, ben presto si trasformò in uno sciopero generale cittadino. Ne derivò una progressiva paralisi portuale. La direzione del Lloyd Austriaco, in un primo tempo tentò di sostituire gli scioperanti con altri lavoratori, ma lo schieramento dei fuochisti e di tutta la classe operaia triestina era estremamente unito. Il 15 febbraio 1902, dopo una dichiarazione di disponibilità alla trattativa da parte del Lloyd, che aveva verificato come risultasse impossibile rompere il fronte dei lavoratori, si svolse un grandioso comizio al Politema Rossetti, organizzato dal Partito Socialista al quale parteciparono Carlo Ucekar e Valentino Pittoni, e in rappresentanza dei fuochisti in sciopero, Ferdinando Castro Ucekar.
Concluso il comizio, il corteo scese lungo l’Acquedotto e giù per Corso Italia (allora Contrada del Corso) sino a raggiungere Piazza Grande sotto al palazzo del Lloyd. Mentre la manifestazione si svolgeva tranquillamente, in Piazza della Borsa la polizia, agli ordini di de Conrad von Hoetzendorf, caricò i dimostranti alla baionetta pare su ordine del luogotenente del Litorale von Goess ed aprì successivamente il fuoco. I manifestanti in fuga verso piazza Verdi vennero accolti a fucilate. Alla fine degli incidenti rimasero a terra quattordici morti e più di una cinquantina di feriti.
Alla fine della giornata si diffuse in città la notizia che il giudizio degli arbitri scelti dal Lloyd e dagli scioperanti, aveva accolto in pieno le richieste dei fuochisti: pagamento dello straordinario, orario di lavoro di dieci ore durante la permanenza nei porti e di otto ore durante la navigazione, drastica riduzione dei turni di guardia notturna durante le soste dei piroscafi nel porto. L’accordo venne siglato alcuni giorni dopo. Le tragiche giornate triestine furono seguite da grandi manifestazioni di solidarietà da parte operaia e socialista a Vienna, Praga, Trento, Pola. Pola. Il governo parlò di una congiura “anarchica”, anche se mancano elementi oggettivi che provino tale tesi ufficiale. Nei giorni successivi la polizia diede a Trieste una caccia spietata agli anarchici, forte anche del fatto che un militante anarchico aveva preso la parola durante il comizio al Politeama Rossetti inneggiando allo sciopero generale quale prima tappa sulla via della insurrezione generale. (M. Tauceri)
Foto collezione Sergio Sergas.