Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Giorno: 8 Febbraio 2017
Trieste: Via Giosuè Carducci 11. Casa Junz Calabrese (ex Mordo)
Trieste: Via Giosuè Carducci 11. Casa Junz Calabrese (ex Mordo)
Trieste: Via Cesare Battisti 16 e Via Gaetano Donizzetti 1.
Trieste: Via Cesare Battisti 16 e Via Gaetano Donizzetti 1.
Trieste: Via Cesare Battisti 16 e Via Gaetano Donizzetti 1.
Trieste: Via Cesare Battisti 16 e Via Gaetano Donizzetti 1.
Trieste: Via Cesare Battisti 16 e Via Gaetano Donizzetti 1.
Trieste: Via della Raffineria 4
Trieste: Via della Raffineria 4
Trieste: Via della Raffineria 4
Trieste: Via della Raffineria 4
Trieste: Via Alessandro Volta 12
Trieste: Via Alessandro Volta 12
Trieste: Via Galileo Galilei 1
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Domenico Rossetti 27.
Trieste: Via Antonio Canova 2.
Trieste: Via Antonio Canova 2.
Trieste: Via Antonio Canova 2.
Trieste: Via Galileo Galilei 24.
Trieste: Via Galileo Galilei 24.
Trieste: Via San Giacomo in Monte 2. Casa Piazza e Righetti.
Trieste: Via San Giacomo in Monte 2. Casa Piazza e Righetti.
Trieste: Piazza dell’Ospitale n. 4
Trieste: Piazza dell’Ospitale n. 4
Trieste: Viale XX Settembre 89
Trieste: Viale XX Settembre 89
Trieste: Viale XX Settembre 87
Trieste: Viale XX Settembre 87
Trieste: Via Cecilia de Rittmeyer 15.
Trieste: Via Cecilia de Rittmeyer 15.
Trieste: Via Fabio Filzi 14. Ex Hotel Balkan.
Trieste: Via Fabio Filzi 14. Ex Hotel Balkan.
Trieste: Via Fabio Filzi 14. Ex Hotel Balkan.
Trieste: Via Fabio Filzi 14. Ex Hotel Balkan.
Trieste: Via Sant’Anastasio 20.
Trieste: Via Sant’Anastasio 20.
Trieste: Via Sant’Anastasio 20.
Trieste: Via Sant’Anastasio 20.
Trieste: Via Giovanni Boccaccio 13.
Trieste: Via Giovanni Boccaccio 13.
Trieste: Via Pauliana 6 e Via Gaspare Gozzi 3.
Trieste: Via Pauliana 6 e Via Gaspare Gozzi 3.
Trieste: Via Gaspara Stampa 8.
Trieste: Via Gaspara Stampa 8.
Le lapidi di san Giusto: la lapide di fra Pace da Vedano
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
Lapide di fra Pace da Vedano a san Giusto navata sinistra. Foto di Elisabetta Marcovich
La lapide di fra Pace da Vedano vescovo dal 1330 al 1341. Si trovava per terra nella cappella di s Caterina ora dedicata a san Carlo Borromeo, detta pure dei Borboni per le sepolture dei Carlisti, c’è per terra una lapide che ricorda che era sepolto qua, ma questa è addossata ad un muro della buia navata destra.
Non ha senso distinguere fra lapidi interne ed esterne in quanto all’origine: in chiesa venivano seppelliti Vescovi e notabili e le loro lapidi tombali erano sparse su tutta la pavimentazione, come ben descrive Pietro Kandler in un suo prezioso articolo: nei lavori del 1842 vennero tutte tolte dal pavimento e messe a decorare la base esterna della chiesa, assieme a qualche altra lapide proveniente dalla chiesa del Rosario, allora assegnata alla Comunità evangelica. I restauri degli anni trenta riportarono dentro, al loro posto, grazie al lavoro di Kandler, la maggior parte delle lapidi, tranne quelle dei Vescovi che erano nel presbiterio. Una parte rimane esposta esternamente alla chiesa, sul retro. (E. Marcovich)
Trieste: Via Paduina 11.
Trieste: Via Paduina 11.
Le lapidi di san Giusto: la lapide dei Bonomo
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull’immagine sottostante:
La lapide della tomba dei Bonomo a san Giusto. Foto Elisabetta Marcovich
Non ha senso distinguere fra lapidi interne ed esterne in quanto all’origine: in chiesa venivano seppelliti Vescovi e notabili e le loro lapidi tombali erano sparse su tutta la pavimentazione, come ben descrive Pietro Kandler in un suo prezioso articolo: nei lavori del 1842 vennero tutte tolte dal pavimento e messe a decorare la base esterna della chiesa, assieme a qualche altra lapide proveniente dalla chiesa del Rosario, allora assegnata alla Comunità evangelica. I restauri degli anni trenta riportarono dentro, al loro posto, grazie al lavoro di Kandler, la maggior parte delle lapidi, tranne quelle dei Vescovi che erano nel presbiterio. Una parte rimane esposta esternamente alla chiesa, sul retro.
la lapide della famiglia Bonomo. 1635. Esterno della chiesa. I Bonomo furono una delle famose Tredici Casade e diedero in particolare a Trieste un importante vescovo
(E. Marcovich)